Celso Ulpiani
Nato ad Acquaviva il 23 novembre 1867, Celso Ulpiani è stato un medico e agronomo italiano. compì gli studi classici a Roma e conseguì la laurea in Medicina e Chinirgia all’Università di Bologna nel 1891.
Dopo aver esercitato per alcuni anni, nelle Marche prima ed a Roma dopo, si dedicò agli studi di chimica. Le sue ricerche in campo agricolo lo portarono a ricoprire ruoli direttivi presso le Stazioni Agrarie di Roma, Napoli e Bari oltre che ad esercitare la professione di insegnante di chimica agraria a Portici.
Il suo interesse si volse alla riduzione e denitrificazione dei nitrati, alla trasformazione dell’acido ureico e alla formazione del terreno agrario.
Uomo coltissimo e raffinato umanista, oltre che scienziato, ha lasciato numerose opere che documentano la varietà e la complessa articolazione dei suoi studi. Ha pubblicato opere di chimica-biologica tra le quali il problema agrario meridionale, I privilegi del suolo e del clima d’Italia, La politica frumentaria d’Europa nel secolo scorso, Chimica-Fisica e Agricoltura.
Gli interessi umanistici, rivolti soprattutto alla letteratura latina, lo portarono ad approfondire un argomento congeniale ai suoi studi sull’agricoltura: le Georgiche di Virgilio.