Mostra “La pagliarola racconta”

Dalla metà del secolo scorso, sull’uscio di casa delle stradine del centro urbano di Acquaviva Picena, le donne solevano lavorare la paglia per creare le pagliarole.
Tale lavoro risultava di fondamentale importanza, poiché complementare all’economia famigliare.
Inizialmente le pagliarole venivano realizzate per un uso domestico ed in molti casi venivano anche vendute; attualmente vengono addirittura realizzati gioielli, composti da paglia e fili d’oro, di valore pregiato.
L’Associazione Terraviva è da parecchi anni impegnata nella salvaguardia di questa antica tradizione, attraverso l’organizzazione di corsi di formazione a cura delle Maestre pagliarolare, pertanto è stata scelta come custode dell’attuale collezione di proprietà comunale, avviata dalla Prof.ssa Napoletani Rinuccia.
Inizialmente le pagliarole venivano realizzate per un uso domestico ed in molti casi venivano anche vendute; attualmente vengono addirittura realizzati gioielli, composti da paglia e fili d’oro, di valore pregiato.
L’Associazione Terraviva è da parecchi anni impegnata nella salvaguardia di questa antica tradizione, attraverso l’organizzazione di corsi di formazione a cura delle Maestre pagliarolare, pertanto è stata scelta come custode dell’attuale collezione di proprietà comunale, avviata dalla Prof.ssa Napoletani Rinuccia.
La mostra è visitabile presso:
Associazione Terraviva
Associazione Terraviva
Via del Cavaliere, 50
63075 – Acquaviva Picena
Orari di apertura:
Giovedì h 17.00/19.00
Venerdì h 17.00/19.00
Tutti i giorni su prenotazione al n. 347 0461759
Tutti i giorni su prenotazione al n. 347 0461759