Chiesa di San Rocco
Pregevole esemplare di architettura militare medioevale, è la più antica chiesa eretta entro la cerchia muraria di Acquaviva e sorge al termine di via S. Rocco che la congiunge alla piazza del Forte. La costruzione in stile romanico presenta sulla facciata a capanna, arricchita da un loggiatino cieco in cotto, alcune formelle policrome di maiolica. L’abside è esternamente poligonale, all’interno semicircolare.
Opera del XVIII secolo non priva di una certa eleganza è la statua lignea di S. Rocco, conservata all’interno.
Particolarmente accurato il campanile a vela che si apre in una bifora di epoca gotica come la cuspide che lo sormonta.
Pregevole esemplare di architettura militare medioevale, è la più antica chiesa eretta entro la cerchia muraria di Acquaviva e sorge al termine di via S. Rocco che la congiunge alla piazza del Forte. La costruzione in stile romanico presenta sulla facciata a capanna, arricchita da un loggiatino cieco in cotto, alcune formelle policrome di maiolica. L’abside è esternamente poligonale, all’interno semicircolare.
Opera del XVIII secolo non priva di una certa eleganza è la statua lignea di S. Rocco, conservata all’interno.
Particolarmente accurato il campanile a vela che si apre in una bifora di epoca gotica come la cuspide che lo sormonta.
<h3><strong>Orari di Apertura</strong></h3>
E’ possibile visitare la Chiesa tutti i mercoledì di luglio e agosto dalle ore 18.00 alle ore 24.00.
Ingresso gratuito.